Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Benessere individuale e organizzativo attraverso strategie di inclusione nel lavoro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Individual and organisational well-being through work inclusion strategies |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo della ricerca è quello di indagare il tema dell'inclusione nei luoghi di lavoro. L'originalità di questa indagine sta nel fatto verrà analizzato un dato che emerge dalla letteratura sull'inclusione, ovvero la mancanza di accordo nella definizione stessa di inclusione lavorativa. La necessità di misurare quali-quantitativamente atteggiamenti e pratiche di inclusione isia del datore di lavoro e sia dei dipendenti, richiede di creare uno specifico strumento di indagine su aspettative, esperienze ed effetti delle azioni di inclusione lavorativa. La ricerca si baserà su una survey somministrata a lavoratori e dirigenti di aziende nel settore pubblico e privato sui temi delle politiche di inclusione e del benessere lavorativo. L'indagine quantitativa verrà arricchita da due approfondimenti qualitativi: uno preliminare all'indagine quantitativa, in modo da rafforzarne gli strumenti grazie alla propria forza euristica e uno successivo alla somministrazione del questionario stesso. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is to investigate the issue of inclusion in the workplace. The originality of this investigation lies in the fact that it will highlight a finding emerging from the literature on inclusion, namely the lack of agreement in the very definition of labour inclusion used by scholars. A mixed-methods survey on inclusion in the workplaces would be useful. This study would provide data on the Italian context starting from the experiences of those social actors (the employer and the employee) who are involved in the process, and will be aimed at investigating three different dimensions of inclusion: experiences, attitudes, and behaviors. Methodologically, this will entail the need to assess attitudes and practices of inclusion with qualitative and quantitative methods. The study will require the creation of specific methodological tools to detect experiences of inclusive positive actions in the workplace. |
Data del bando | 24/03/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |