Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | METROmosaic. Tendenza, fattori ed esiti della (im)mobilità residenziale nelle regioni urbane , METROmosaic. Tendenza, fattori ed esiti della (im)mobilità residenziale nelle regioni urbane , 2022_ASSEGNI_DASTU_8 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | METROmosaic. Patterns, drivers, and outcomes of residential (im)mobility in the urban regions, METROmosaic. Patterns, drivers, and outcomes of residential (im)mobility in the urban regions, 2022_ASSEGNI_DASTU_8 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | METROmosaic mira a indagare i principali fattori e modelli emergenti di mobilità residenziale delle famiglie e i loro complessi impatti sui processi di differenziazione socio-spaziale a una varietà di scale e in una varietà di contesti locali nelle regioni urbane di Milano e Roma. In particolare, il progetto intende (i) di costruire un quadro attendibile dell'evoluzione del fenomeno nell'ultimo ventennio nelle due regioni urbane; (ii) indagare i driver delle scelte residenziali a livello macro, meso e micro; (iii) studiare gli effetti sociali e demografici della mobilità residenziale a livello locale; (iv) costruire scenari futuri sulla mobilità residenziale nelle due regioni urbane. |
Descrizione sintetica in inglese | METROmosaic aims to explore the main current and emerging drivers and patterns of households' residential mobility and their complex impacts on socio-spatial diversity, inequality, and cohesion at a variety of scales and in a variety of local contexts in the urban regions of Milan and Rome. It intends to bridge a knowledge gap with respect to the phenomenon of residential mobility, or intra-urban mobility, allowing (i) to build a picture of the evolution of the phenomenon over the last twenty years in Rome and Milan urban regions; (ii) to investigate the drivers of residential choices at a macro, meso and micro levels; (iii) to study the social and demographic effects of residential mobility at the local level; (iv) to consider the future scenarios of residential mobility. |
Data del bando | 12/04/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |