Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dissezione molecolare e cellulare deII'infiammazione e riparazione dei tessuti nella Cardiomiopatia Aritmogena |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Molecular and cellular dissection of inflammation and tissue repair in Arrhythmogenic Cardiomyopathy |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è di - valutare questo profilo di miRNA in due gruppi di controllo al fine di determinare il Ioro ruolo prognostico in soggetti affetti da AC: il primo gruppo composto da 20 campioni (sangue/tessuto) ottenuti da soggetti affetti da cardiomiopatia ipertrofica (HCM) e 20 da cardiomiopatia ischemica e il secondo da 20 controlli sani. - studiare l’effetto di questi miRNA nel modulare il fenotipo clinico in portatori di mutazioni causative per AC; al tal fine verrà messo a confronto il livello di espressione dei miRNA nei familiari di pazienti AC con genotipo noto (portatori di mutazioni con fenotipo clinico AC vs quel il familiari portatori di mutazioni senza fenotipo clinico AC. - trovare profili di miRNA specifici alle cardiomiopatie strutturali e non strutturali (HCM, sindrome del QT Iungo, del QT corto e di Brugada), utilizzando il sequenziamento di nuova generazione su casi affetti genotipicamente positivi. |
Descrizione sintetica in inglese | Lo scopo del progetto è di - valutare questo profilo di miRNA in due gruppi di controllo al fine di determinare il Ioro ruolo prognostico in soggetti affetti da AC: il primo gruppo composto da 20 campioni (sangue/tessuto) ottenuti da soggetti affetti da cardiomiopatia ipertrofica (HCM) e 20 da cardiomiopatia ischemica e il secondo da 20 controlli sani. - studiare l’effetto di questi miRNA nel modulare il fenotipo clinico in portatori di mutazioni causative per AC; al tal fine verrà messo a confronto il livello di espressione dei miRNA nei familiari di pazienti AC con genotipo noto (portatori di mutazioni con fenotipo clinico AC vs quel il familiari portatori di mutazioni senza fenotipo clinico AC. - trovare profili di miRNA specifici alle cardiomiopatie strutturali e non strutturali (HCM, sindrome del QT Iungo, del QT corto e di Brugada), utilizzando il sequenziamento di nuova generazione su casi affetti genotipicamente positivi. |
Data del bando | 24/03/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | I laureati con laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento in possesso di idoneo e documentato curriculum scientifico-professionale nell’area scientifica connessa all’attività di ricerca oggetto della collaborazione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Graduates with a master degree having an appropriate and documented professional and scientific curriculum in the related scientific area of research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio e di lettere di presentazione. Le domande dei candidati verranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l’attività di collaborazione, uno dei quali è il Responsabile del Progetto di Ricerca. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection committee will rate applicants against the following criteria: Academic Degree, Professional and Scientific CV, Scientific productivity, an interview and reference letters. Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Cario-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.dctv.unipd.it/ |
ricerca.dctv@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |