Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dell’attività antitumorale di molecole pure derivate da oli essenziali: dallo screening in vitro alle formulazioni a rilascio ritardato. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of the antitumor activity of pure molecules derived from essential oils: from in vitro screening to delayed release formulations. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il cancro del colon-retto (CRC) è il tumore maligno più frequente dell'apparato digerente. Gli oli essenziali (EO) sono una fonte solo parzialmente studiata di composti con attività antitumorale. L'assenza di tossicità di queste molecole e la possibilità di inserirle in sistemi a rilascio controllato (micro e nano-incapsulazioni) consentono di ipotizzarne l'uso in vivo, su pazienti, con preparati farmacologici mirati al colon e volti a rallentare la crescita di cellule trasformate. Tuttavia, conosciamo l'attività antitumorale soltanto di alcune delle molecole presenti negli oli essenziali. La maggior parte di queste molecole presenti in natura non è stata testata o è stata testata sotto forma di olio essenziale, cioè una miscela con altre molecole. Lo scopo di questo progetto è identificare nuovi possibili candidati in silico da testare successivamente in vitro e in vivo, attraverso formulazioni a rilascio selettivo a livello del colon. |
Descrizione sintetica in inglese | Colorectal cancer (CRC) is the most frequent malignancy of the digestive system, with over 600,000 deaths per year worldwide. Essential oils (EOs) are a partially studied source of compounds with anticancer activity. The absence of toxicity of these molecules and the possibility of inserting them into controlled release systems (micro- and nano-encapsulations) allow us to hypothesize their use on patients, with pharmacological preparations targeted to the colon and aimed at slowing down the growth of transformed cells. However, we know the anticancer activity of a few of the molecules present in essential oils. Most of these natural molecules have not been tested or have been tested in the form of essential oil, i.e. a mixture with other molecules. The aim of this project is to identify new possible candidates in silico to be tested subsequently in vitro and in vivo, through selective release formulations at the colon level. |
Data del bando | 28/03/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bigea.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |