Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Misurare e valutare il Corporate Heritage: il caso italiano - Heritage Hub |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Misuring and Evaluating the Corporate Heritage: the Italian Case - Heritage Hub |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Business economics |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Economic history |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
Descrizione sintetica in italiano | Partendo dallo studio della letteratura, la ricerca arriverà a delineare una tassonomia dei possibili interventi che le aziende storiche possono attuare per valorizzare il proprio corporate heritage. Studiando un campione di imprese italiane, si misurerà la diffusione di tali strategie e si esaminerà in dettaglio l’esperienza di alcuni soggetti individuati come rappresentativi. Successivamente, si cercheranno di individuare e valutare gli elementi che permettono di definire l'heritage potenziale di un soggetto, il suo impegno nello svilupparlo e il risultato in termini di percezione interna ed esterna all’azienda. Tale strumento di misura verrà applicato ad alcuni dei casi presenti nel database, cercando, possibilmente, di attuare anche delle comparazioni a livello internazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will categorise the forms of intervention that a historical company could implement in the field of Corporate Heritage, starting from literature. The researcher will apply this taxonomy to a database of Italian companies, measuring the spreading of the different strategies that enhance the firms' historical legacy. Finally, He or She will study some cases that will emerge as significant from the quantitative analysis. The result of the first phase will clarify the elements that define the potential heritage, the commitment of the company toward its development, and, finally, the outcomes in terms of internal and external perception. The researcher will apply this index to some cases taken from the database, achieving, if possible, cross-country comparison. |
Data del bando | 29/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | https://www.liuc.it/ufficioconcorsi/selezioneassegnistiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università Carlo Cattaneo - LIUC |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Castellanza (VA) |
Codice postale | 21053 |
Indirizzo | Corso Matteotti, 22 |
Sito web | http://www.liuc.it/ufficioconcorsi/ |
ufficio.concorsi@pec.liuc.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | ufficio.concorsi@pec.liuc.it |