Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Design dell’esperienza culturale per lo sviluppo di un sistema di mixed reality museale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cultural experience design for the development of a system of museum mixed reality |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto MiRA promuove un paradigma avanzato di interazione e di engagement negli spazi museali, con lo sviluppo dell’Augmented Reality e della Mixed Reality, amplificando l’esperienza immersiva del visitatore con i reperti. L’obiettivo specifico è sviluppare una piattaforma (CMS, Content Management System) che consenta la gestione interattiva degli allestimenti. In particolare, le attività dell’assegnista si concentrano sulla progettazione dell’esperienza dell’utente, sia sul lato visitatore che sul lato gestione. La ricerca prevede la progettazione di modelli di interazione e comunicazione, connettendo i contenuti tridimensionali virtuali con gli spazi museali e i reperti esposti. Compito dell’assegnista sarà di progettare strumenti intuitivi per la gestione dei contenuti interattivi, in collaborazione con le altre unità della ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The MiRA project promotes an advanced paradigm of interaction and engagement in museum spaces, with the development of Augmented Reality and Mixed Reality, amplifying the visitor's immersive experience with the exhibits. The specific objective is to develop a platform (CMS, Content Management System) that allows the interactive management of set-ups. In particular, the fellowship's activities are focus on designing the user experience, both on the visitor side than on the management side. The research involves the design of interaction models and communication, connecting virtual three-dimensional contents with spaces museums and the exhibits. The assignee's task will be to design tools intuitive for the management of interactive contents, in collaboration with the other units research. |
Data del bando | 23/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19692 |
Periodicità | MENSILE |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19692 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | vedi bando - riferimenti bando Bando AR n 2-2022 prot. n 600 del 23.3.2022 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | see call - call reference call AR n 2-2022 prot. n 600 of 23.3.2022 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Pianificazione design tecnologia dell'architettura - Università La Sapienza di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00196 |
Indirizzo | VIA FLAMINIA 70 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/ |
marina.cocci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dipartimentopdta@cert.uniroma1.it |