Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Spettroscopia Ultraveloce in Complessi di Light Harvesting Naturale ed Artificiale, Nuove Strategie per l'ottimizzazione della Fotosintesi Naturale e Artificiale, 2022_ASSEGNI_DFIS_5 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ultrafast Spectroscopy on Natural and Artificial Light Harvesting Complexes, New Strategies for the Optimization of Natural and Artificial Photosynthesis, 2022_ASSEGNI_DFIS_5 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto Enhancing Photosynthesis mira ad affrontare il nodo principale della efficienza fotosintetica sia in ambiente naturale che artificiale dando un nuovo impulso alla ricerca fondamentale sui meccanismi della fotosintesi. L'attività sperimentale utilizzerà la tecnica della spettroscopia ottica ultraveloce denominata spettroscopia elettronica bidimensionale (2DES), che consente la massimizzazione simultanea della risoluzione temporale e spettrale. Un apparato 2DES, disponibile presso POLIMI, sarà ottimizzato e applicato allo studio di complessi estratti da organismi fotosintetici naturali e di sistemi supramolecolari artificali. |
Descrizione sintetica in inglese | The Enhancing Photosynthesis project aims to address the main issue of photosynthetic efficiency in both natural and artificial environments, giving a novel perspective to fundamental research on the mechanisms of photosynthesis. The experimental activity will use the ultr-fast optical spectroscopy technique called two-dimensional electron spectroscopy (2DES), which allows the simultaneous maximization of temporal and spectral resolution. A 2DES apparatus, available at POLIMI, will be optimized and applied to the study of natural complexes extracted from photosynthetic organisms as well as of artificial systems. |
Data del bando | 25/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
United States EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24319.56 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 17 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |