Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valorizzare le competenze per promuovere l’inclusione sociale. L’accesso a percorsi qualificati per cittadini stranieri |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Enhancing skills to promote social inclusion. Foster access to qualified pathways for migrant citizens |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo del progetto è favorire la valorizzazione delle competenze pregresse di cittadini stranieri al fine di facilitarne l’accesso allo studio e al lavoro, a partire dall’analisi dell’esperienza piemontese sul tema. La ricerca prevede un’iniziale mappatura dei diversi servizi che si occupano di tale comparto, da svolgersi prima sul piano regionale per poi ampliarla a quello nazionale. Focus principale dell’attività sarà l’analisi delle caratteristiche dei diversi tipi di migranti (es. MSNA, rifugiati, migranti qualificati, ecc.) in relazione alle qualifiche possedute e ai conseguenti processi di valorizzazione e riconoscimento formale dei titoli di studio. Sarà oggetto della ricerca anche l’organizzazione e la gestione di attività di formazione online rivolte a operatori, funzionari e stakeholder, al fine di potenziare e aggiornare le conoscenze in materia e stimolare la creazione di reti e sinergie tra enti e servizi. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to promote the enhancement of migrant citizens’ skills in order to facilitate their access to study and work, starting from the analysis of the Piedmont’s experience on the topic. The research involves an initial mapping of the various services dealing with this sector, to be first carried out at the regional level and then extended to the national one. The activities main focus will be the analysis of the characteristics of different types of migrants (e.g. unaccompanied migrant children, refugees, skilled migrants, etc.) in relation to the skills possessed and the consequent processes of valorisation and formal recognition of qualifications. The project will also provide for the organization and management of online training activities for both public and private sector operators and stakeholders, in order to strengthen and update their expertise on the topic, and to facilitate the creation of networks and partnerships. |
Data del bando | 01/04/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24320 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 1549 del 01/04/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 1549 on 01/04/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-ii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-ii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |