Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di scaling up di processi estrattivi in acqua subcritica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Scaling up investigation of extraction processes in subcritical water |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | I forti legami idrogeno tra le molecole d'acqua a temperatura ambiente determinano un'elevata costante dielettrica e un'elevata polarità. Uno dei metodi estrattivi più versatili ed ecocompatibili sfrutta le caratteristiche uniche dell'estrazione in acqua subcritica (SWE), ovvero oltre il punto di ebollizione fino a 150-160°C (pressione massima 5-6 bar). In queste condizioni i legami idrogeno si rompono e l'acqua cambia polarità e costante dielettrica, migliorando la capacità estrattiva, imitando il comportamento delle miscele idroalcoliche. Questo progetto intende studiare lo scaling up dell'estrazione in acqua subcritica da scala laboratorio ad applicazioni semi-industriali, sfruttando un nuovo prototipo (serbatoio da 100 litri). Nel frattempo, lo studio dovrebbe confermare la riproducibilità delle rese degli estratti e della composizione chimica a diversi volumi estrattivi. |
Descrizione sintetica in inglese | The strong hydrogen bonds among water molecules at room temperature determine a high dielectric constant and a high polarity. One of the most versatile and ecofriendly extraction method exploits the unique features of subcritical water extraction (SWE) over the boiling point up to 150-160°C (max pressure 5-6 bar). In these conditions hydrogen bonds are broken and water change the polarity and dielectric constant, improving the extraction power, mimicking the behavior of hydroalcoholic mixtures. This project is aiming investigate the scaling up of SWE from lab scale to semi-industrial applications, exploiting a new prototype (100L tank). Meantime the study should confirm the reproducibility of extracts yields and chemical composition at different extraction size. |
Data del bando | 01/04/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19399 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 1549 del 01/04/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 1549 on 01/04/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-ii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-ii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |