Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sostenibilità sociale e pianificazione. Politiche di housing, della mobilità e dei suoli., -, 2022_ASSEGNI_DASTU_10 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Social sustainability and Planning. Housing, mobility and land use policies, -, 2022_ASSEGNI_DASTU_10 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Governo del territorio e pianificazione spaziale hanno rilevanti implicazioni in termini di sostenibilità sociale. Politiche pubbliche e azione privata, in relazione alle dinamiche della rendita urbana, si ripercuotono sulle scelte insediative e residenziali, di mobilità e di uso del suolo. Nelle città attrattive, costi abitativi elevati dovuti all'estrazione di rendita urbana tendano a generare stratificazioni socio-economiche e dinamiche insediative socialmente insostenibili, tra cui: problemi di housing affordability; povertà legata ai trasporti e al pendolarismo; usi ingiusti e insostenibili del suolo. La ricerca imposterà una modalità di osservazione dei fenomeni alle diverse scale e, coerentemente, di analisi multiscalare delle politiche di Governo del territorio e Pianificazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Territorial government and spatial planning have relevant implications in terms of social sustainability. Public policies and private action - in relation to the dynamics of urban land rent - affect settlement and residential choices, mobility and land use. In attractive cities, high housing costs due to urban land rent extraction generate socio-economic stratifications and socially unsustainable settlement dynamics, including: housing affordability problems; transport and commuting poverty; unfair and unsustainable land uses. The research will set up a mode of observation of these phenomena at different scales and, consistently, of multiscalar policy analysis of Territorial Government and Planning. |
Data del bando | 31/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy Austria Spain Switzerland |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24319.56 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |