Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche e strategie per il monitoraggio e la mitigazione delle emissioni gassose in allevamenti di bovini da latte (pubblicato su Albo Ufficiale con n. 4103) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Techniques and strategies for gaseous emissions assessment and mitigation in dairy farms (published on the “Albo Ufficiale” with n. 4103) |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca si inseriscono nel progetto ERA-NET CCCfarming (ID 39274) e riguardano il monitoraggio delle emissioni di gas serra e ammoniaca in allevamenti di bovini da latte inclusi nella rete di aziende-studio del consorzio di ricerca. L’assegnista si occuperà di svolgere attività di raccolta, gestione e interpretazione di dati presso le aziende-studio utili a stimare l’impatto ambientale delle stesse aziende, rilevare l’opinione degli allevatori su pratiche e tecniche di mitigazione delle emissioni e valutare gli effetti dell’adozione di opportune strategie di riduzione degli impatti. L’assegnista inoltre prenderà parte alle attività di divulgazione tecnico-scientifica previste dal progetto, partecipando a convegni e workshop e supportando la stesura dei deliverables. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities are part of the ERA-NET CCCfarming project (ID 39274) and concern the monitoring of greenhouse gas and ammonia emissions in dairy farms included in the research network of study farms. The researcher will be responsible for collecting, managing and interpreting data from the study farms to estimate their environmental impact, to gather opinions from the farmers regarding the emission mitigation practices and techniques, and to evaluate the effects of adopting appropriate emissions reduction strategies. The researcher will also take part in the technical and scientific dissemination activities of project, will participate in conferences and workshops and support the drafting of project deliverables. |
Data del bando | 05/04/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004498683-UNFICLE-e8f0a51f-5622-4788-9ac3-989cfe05f265-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 27.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato di ricerca generico e curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della specifica attività di ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine n. 18 |
Sito web | http://htpp://www.unifi.it |
concorsi@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi@dagri.unifi.it |