Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | STIMA DEI CARICHI EOLICI AGENTI SU ELEMENTI POROSI ATTREVARSO SIMULAZIONI NUMERICHE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | COMPUTATIONAL ESTIMATION OF WIND LOADS ACTING ON POROUS ELEMENTS |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si inquadra nell’ambito dell’Ingegneria del Vento Computazionale ed, in particolare, si focalizza sulla predizione dei carichi aerodinamici agenti su edifici e manufatti che presentano superfici porose. Il progetto di ricerca si articola in tre fasi. Nella prima fase si procederà alla simulazione del flusso attraverso griglie porose infinitamente estesa, considerando l’effetto della geometria della griglia stessa e dell’angolo di incidenza del vento. Nella seconda fase, si considereranno geometrie bidimensionali in tutto o in parte costituite da elementi porosi. Tra queste verranno considerate sia geometrie semplici, utili al fine di studiare aspetti di dettaglio del flusso, sia geometrie più complesse, rappresentative di impalcati da ponte. Infine, saranno considerati casi tridimensionali e simulazioni di tipo high-fidelity al fine di studiare casi rappresentativi delle condizioni di esercizio usualmente presenti nelle applicazioni. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project focuss on Computational Wind Engineering and, in particular, on the prediction of wind loads on buildings and architectural elements which present porous surfaces. The research projects can be subdivided into three main phases. Firstly, the flow across infinitely extend porous grids will be numerically simulated, considering the grid geometry and the wind incidence angle. Then, in the second phase, two-dimensional simulations of bodies entirely or partially composed of porous elements will be considered. Among them, simple geometries will be considered in order to study in detail the flow arrangement, while more complex cases will be selected in order to be representative of bridge decks. Finally, three-dimensional high-fidelity simulations will be undertaken in order to study cases representative of commonly found applications in operating conditions. |
Data del bando | 11/04/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefano.demiranda@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |