Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della degradazione termica di materiali e trattamento dei gas inquinanti derivati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Studio della degradazione termica di materiali e trattamento dei gas inquinanti derivati |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La comprensione dei complessi fenomeni chimici e fisici che sottendono la degradazione termica di materiali ad elevate temperature, dovute a fiamme accidentali, è necessaria ai fini della valutazione degli scenari incidentali di origine industriale. Accanto a ciò, la definizione di modelli cinetici e termochimici di dettaglio può coadiuvare la progettazione e la scelta delle condizioni operative dei processi industriali, anche in relazione al trattamento dei gas acidi derivanti dalla stessa degradazione dei materiali. Per tali fini sono necessari analisi sperimentali con metodi analitici tradizionali (calorimetria differenziale) e con prototipi di laboratorio. Il principale obiettivo del progetto, che sarà seguito da tre assegnisti, consiste nella messa a punto di una procedura sperimentale atta allo studio degli aspetti chimici e fisici della degradazione termica di materiali cellulosici o di sintesi (polimeri), e nella capacità di trattare gas acidi derivanti residuali |
Descrizione sintetica in inglese | The comprehension of the complex chemical and physical phenomena underlying the thermal degradation of materials at high temperatures due to accidental flames is mandatory for the evaluation of the consequences of industrial accident scenarios. In addition to this, the definition of detailed kinetic and thermochemical models can assist in the design and choice of the operating conditions of industrial processes, also in relation to the treatment of acid gases deriving from the degradation of the same materials under fire conditions. For these purposes, extensive experiments are required, both with traditional analytical methods (differential calorimetry) and with laboratory prototypes. The main objective of the activity of this project will therefore consist of the development of an experimental procedure suitable for the analysis of the chemical and physical aspects of the thermal degradation of cellulosic or synthetic materials (polymers), including the ability to treat acid gases |
Data del bando | 11/04/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ernesto.salzano@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |