Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Progettazione di una guida chirurgica CAD-CAM reticolata |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “The project of a reticulated CAD-CAM surgical guide” |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE |
Descrizione sintetica in italiano | La tecnologia CAD-CAM è da tempo utilizzata in chirurgia odontostomatologica ed è finalizzata alla costruzione di guide chirurgiche. Le guide chirurgiche CAD-CAM sono state inizialmente utilizzate per l’inserimento di impianti endo-ossei nelle riabilitazioni implanto-protesiche, ma sono state più di recente impiegate per l’inserimento di mini-viti per l’ancoraggio scheletrico in ortodonzia e per l’accelerazione del movimento ortodontico. Queste metodiche sono caratterizzate da un’elevata accuratezza, ma presentano alcune complicanze legate all’eccessivo surriscaldamento osseo determinato dall’utilizzo di frese o lamine piezoelettriche per la preparazione dei siti ossei o per il disegno dei tragitti osteotomici. Ad oggi non è stata introdotta alcuna innovazione tecnologica finalizzata a ridurre il rischio di tale complicanza. La finalità del progetto di ricerca è quella di valutare l’effectiveness del disegno di guida oggetto del brevetto da valorizzare. |
Descrizione sintetica in inglese | CAD-CAM technology is used in oral surgery and can be aimed at the construction of surgical guides. CAD-CAM surgical guides were initially used for the insertion of endo-osseous implants in implant-prosthetic rehabilitations, but have more recently been used for the insertion of mini-screws for skeletal anchoring in orthodontics and for the acceleration of orthodontic movement. These methods are characterized by high accuracy, but present some complications determined by excessive bone overheating caused by the use of drills or piezoelectric plates for the preparation of bone sites or for the design of osteotomy cuts. To date, no technological innovation has been introduced aimed at reducing the risk of this complication. The aim of this research project is to evaluate the effectiveness of the design of the surgical guide which is the subject of the patent to be exploited. |
Data del bando | 14/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | https://web.uniroma1.it/odontoiatriamaxfacc |
vittoria.rosatitarulli@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-odontoiatriamaxfacc.cloud |