Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione della sicurezza e monitoraggio del degrado di strutture in muratura di interesse storico, Implementazione di tecniche combinate NURBS, analisi inversa innovativa e IoT, 2022_ASSEGNI_DABC_11 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Safety assessment, conservation and re-functionalization of heritage masonry structures, Combined implementation of NURBS, inverse analysis and IoT, 2022_ASSEGNI_DABC_11 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo generale è quello di proporre un procedura ad alta rilevanza tecnica orientata alla valutazione, conservazione e rifunzionalizzazione nell'ambito del "cultural heritage" e di tradurre tali procedure in pratica attraverso studi pilota in India e in Italia. L'approccio proposto, di validità generale, integra (i) il rilevamento ad alta definizione e BIM, (ii) l'analisi strutturale inversa attraverso procedure computazionali innovative, (iii) la caratterizzazione meccanica e il monitoraggio strutturale anche a lungo termine basati su procedure integrate di SHM (Structural Health Monitoring) e IoT (Internet of Things). |
Descrizione sintetica in inglese | The overall objective of this research work is to propose a technology based framework toward the continuous assessment, conservation and re-functionalization of heritage masonry structures, and translating this conceptual framework into practice through pilot studies in India and Italy. The proposed framework will integrate (i) high-definition surveying and BIM, (ii) inverse analysis developed by the current team, (iii) load testing and monitoring of structures, and (iv) IoT-based long-term monitoring. Four masonry heritage structures are selected in Italy and India for the pilot study. |
Data del bando | 31/03/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
India EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |