Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Problemi inversi in spazi alto-dimensionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Inverse problems in high-dimensional spaces |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | 3 D modelling |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | INF/01 - INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca affronta l'applicazione di tecniche spettrali per la risoluzione di problemi inversi in spazi ad alte dimensioni, nell'area del geometry processing, machine learning e natural language processing. |
Descrizione sintetica in inglese | The research addresses the application of spectral techniques for solving inverse problems in high-dimensional spaces, in the areas of geometry processing, machine learning, and natural language processing. |
Data del bando | 10/02/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Informatica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | https://www.di.uniroma1.it/it/dipartimento |
raneri@di.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 12/03/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup.di.uniroma1.it |