Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | IL PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ E L'APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI FONDAMENTALI APPLICATO ALLA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE NELL'AMBITO DEL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL'UE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | THE PRINCIPLE OF SOLIDARITY AND THE FUNDAMENTAL RIGHTS-BASED APPROACH AS APPLIED TO THE PROTECTION OF ENVIRONMENT WITHIN THE EU LEGAL ORDER |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si propone di conseguire i seguenti obiettivi: - studiare la configurabilità di un diritto umano alla protezione dell’ambiente, inteso quale bene pubblico (o collettivo), muovendo dal principio di solidarietà e dall’art. 37 della Carta dei diritti fondamentali; - verificare l’impatto sul tema del progetto di ricerca dei principi dell’access to justice e dell’environmental democracy, come progressivamente delineati dalla giurisprudenza della Corte di giustizia; - approfondire, nella prospettiva sopra indicata, i recenti progetti di riforma del diritto ambientale europeo avviati con il c.d. Green Deal. Il ricercatore sarà impegnato nella realizzazione delle iniziative così come enunciate nel del progetto e dovrà collaborare alle seguenti attività: - una conferenza annuale relativa al progetto; - due rapporti semestrali sull’attività svolta; - costruzione di una European Network of Researchers nel tema oggetto del programma di ricerca |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to achieve the following objectives - to study the configurability of a human right to the protection of the environment, understood as a public (or collective) good, moving from the principle of solidarity and from art. 37 of the Charter of Fundamental Rights; - verify the impact on the theme of the research project of the principles of access to justice and environmental democracy, as progressively outlined in the case law of the Court of Justice; - deepen, in the perspective mentioned above, the recent reform projects of European environmental law initiated with the so-called Green Deal. The researcher will be engaged in the implementation of initiatives as set out in the project and will collaborate in the following activities: - one annual conference related to the project; - two semi-annual reports on the activities carried out; - Construction of a European Network of Researchers in the subject matter of the research program |
Data del bando | 11/04/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.giurisprudenza@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|