Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dinamiche di gender nelle professioni dell’audiovisivo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Gender dynamics in audiovisual professions |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Media studies |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | A partire dall’urgenza di un monitoraggio delle dinamiche di gender e delle politiche di inclusione attive, il progetto è finalizzato all’analisi delle dinamiche di gender in termini quantitativi nelle professioni dell’audiovisivo a partire dall’esempio dell’Emilia Romagna e dalle produzioni finanziate da ER Film Commission. Il confronto con la situazione regionale è il punto di partenza di un ampliamento che dovrà confrontarsi con le seguenti attività: - Confronto con dati macro a livello nazionale e internazionale - Benchmarking relativo al gender gap in altri ambiti produttivi - Analisi quantitativa del gender gap nelle professioni dell'audiovisivo sopra la linea - Ricognizione di potenziali partner europei attivi in questo ambito per l’inserimento di un apposito WP nel contesto della presentazione di un progetto EU - Ricognizione e avvio di contatti con associazioni che operano con la finalità di promuovere la parità di genere nell’industria dell’audiovisivo |
Descrizione sintetica in inglese | Starting from the urgency of an accurate monitoring of gender dynamics and active inclusion policies in the audiovisual industry, the project is aimed at the analysis of gender dynamics in quantitative terms in the audiovisual professions starting from the example of Emilia Romagna and the productions funded by ER Film Commission. The comparison with the regional situation is the starting point of an extension that will also have to deal with: comparison with macro data at national and international level. Other activities: benchmarking relative to the gender gap in other productive sectors, in order to clarify how the CCI perform compared to other sectors; quantitative analysis of the gender gap in the audiovisual professions above the line; reconnaissance of potential European partners active in this field; recognition and initiation of contacts with national associations that operate with the aim of promoting gender equality in the audiovisual and media industry. |
Data del bando | 11/04/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruno.soro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |