Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione sperimentale dell’incertezza derivante dall’esecuzione di piani di campionamento redatti per i rifiuti da trattamento meccanico/meccanico-biologico dei rifiuti urbani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Experimental assessment of the uncertainty resulting from the performance of sampling plans for waste derived from mechanical/mechanical-biological treatment of municipal waste |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | La fase di campionamento è cruciale al fine di fornire analisi affidabili delle matrici di rifiuto eterogenee, come i rifiuti prodotti dalla selezione dei rifiuti (i.e., CER 191212/191211*).Attualmente, il campione di laboratorio deve essere prodotto in accordo ad un piano di campionamento coerente con le norme tecniche di settore (i.e., EN 14899:2006, CEN/TR 15310-1:2013 e UNI 10802:2013). Tuttavia, si riscontrano dubbi riguardo l’applicazione delle norme stesse, che possono portare a risultati non coerenti con quanto indicato nei piani di caratterizzazione, in termini di variabilità dei parametri misurati.Si pone, dunque, la necessità di approfondire i presupposti teorici della normativa, allargandone la comprensione a tutti gli attori coinvolti nel campo dei rifiuti. Inoltre, è necessario definire una procedura, condivisa e scientificamente corretta, per la valutazione dell’incertezza derivante dall’applicazione del piano di campionamento. |
Descrizione sintetica in inglese | The sampling phase is crucial to provide reliable analytical results for heterogeneous waste matrices, such as waste from waste sorting (i.e., EWC 191212/191211*). Currently, the laboratory sample must be produced in accordance with a sampling plan consistent with EU technical standards (i.e., EN 14899:2006, CEN/TR 15310-1:2013 and UNI 10802:2013). However, there are doubts about the application of the standards themselves, which may lead to inconsistent results with what is planned in the characterisation plans, in terms of variability of the measured parameters. It is therefore necessary to deepen the theoretical assumptions of the technical standards, extending its understanding to all the actors involved in the field. In addition, it is necessary to establish a shared and scientifically sound procedure for the estimation of the uncertainty resulting from the application of the sampling plan. |
Data del bando | 08/04/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 24 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, edile e ambientale - ICEA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via F. Marzolo, 9 |
Sito web | https://www.dicea.unipd.it/ |
ricerca@dicea.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |