Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Come suona la Toscana. Rilevamento, analisi e restituzione dei patrimoni sonori antropici regionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | How Tuscany Sounds: Survey, Analysis, and Dissemination of regional anthropic Sound Heritages. |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende indagare i patrimoni sonori antropici della Toscana, coniugando prospettive e metodologie afferenti all’ etnomusicologia, all’etnografia, ai sound studies e ai soundscape studies, con l’obiettivo di osservare e documentare i molteplici rapporti che le espressioni sonore di individui, gruppi e comunità multiformi intrattengono con il territorio, e di descriverne l’eventuale valore negoziale. Oggetti privilegiati della ricerca sono le pratiche musicali di tradizione orale, le espressioni sonore legate al mondo del lavoro e alle varie forme di socialità e ritualità, come pure le attività connesse alle performance identitarie di gruppi specifici. La ricerca prevede in particolare: 1) l’identificazione di un corpus discreto di fenomeni di peculiare |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate the anthropic sound heritage of Tuscany, by combining perspectives and methodologies related to ethnomusicology, ethnography, sound studies and soundscape studies. The goal is that of observing and documenting the multiple relationships that the sound expressions of individuals, groups and multiform communities have with the territory, and of describing their possible negotiating value. Privileged objects of the research are the musical practices of oral tradition, the sound expressions linked to the world of work and to the various forms of sociality and rituality, as well as the activities connected to the identity performances of specific groups. The research foresees in particular: 1) the identification of a discrete set of phenomena of peculiar interest; 2) the activation of field research campaigns, to be carried out throughout the year; 3) the critical processing of the data collected; 4) the design and construction of a specific web portal. |
Data del bando | 14/04/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unifi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato di ricerca con tesi dottorale afferente a: L-ART/08 – Etnomusicologia. Curriculum scientifico-professionale comprovante competenze nel campo dell’etnomusicologia, in particolare per quanto riguarda il rilevamento e l’analisi critica di processi, patrimoni, sistemi produttivi e organizzativi inerenti a esperienze sonore e musicali nel XX secolo e nella contemporaneità, con riferimento a pratiche, tratti ed eventi rilevabili in area Toscana. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | PHD, with doctoral thesis relating to: L-ART/08–Ethnomusicology. CV demonstrating skills in the field of ethnomusicology, in particular as regards the detection and critical analysis of processes, heritage, production and organizational systems inherent to sound and musical experiences in the twentieth century and in the contemporary world, with reference to practices , traits and events detectable in the Tuscany area |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio”) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | universita degli studi di firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | via san gallo 10 |
Sito web | http://www.unifi.it |
elisabetta.tiribilli@unifi.it | |
Telefono | +393336879132 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/04/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |