Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione del potenziale terapeutico di antimetaboliti recentemente identificati per il trattamento di tumori derivati dalla cresta neurale_A.U. Rep.n.4525/2022 del 14/04/2022 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | cresta neurale Titolo del progetto di ricerca (in inglese) Translating the therapeutic potential of newly identified antimetabolites to treatment of neural crest-derived human tumors-A.U. Rep.n.4525/2022 del 14/04/2022 |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Pharmacognosy |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto di ricerca propone di valutare il potenziale traslazionale antineoplastico di antimetaboliti che bloccano la resintesi di NAD. E' stato dimostrato che il composto ureidico Vacor viene metabolizzato dai 2 enzimi della via di resintesi del NAD quali NAMPT e NMNAT2 in un antimetabolita analogo del NAD, il Vacor adenin dinucleotide, in grado di causare necrosi cellulare solo in alcune linee tumorali che esprimono l'NMNAT2, incluse quelle di melanoma e di neuroblastoma. Il progetto si propone di comprendere se la sensibilità al Vacor accomuni altri tumori derivanti da cellule della cresta neurale e se l’espressione dell’NMNAT2 rappresenti un biomarker di chemiosensibilità, e di identificare analoghi del Vacor con maggiore effetto antineoplastico valutandone l'effetto in xenotrapianti ottenuti inoculando topi atimici con cellule derivanti da biopsie umane di melanoma o di neuroblastoma. |
Descrizione sintetica in inglese | The present research proposal aims at elucidating the translational potential of Vacor-like antimetabolites. We have recently reported the identification of Vacor as an original substrate metabolized by the consecutive action of the NAD re-synthesizing enzymes NAMPT and NMNAT2 into the NAD analogue Vacor adenine dinucleotide. By do doing, Vacor behave as an antimetabolite causing necrotic death of NMNAT2-proficient cancer cells including neuroblastoma and melanoma. The present research proposal aims to investigate whether sensitivity to Vacor is a common denominator of neural crest-derived tumors, and NMNAT2 is a chemosensitivity biomarker for Vacor-like antimetabolites. The project aims to identify more potent Vacor analogues by screening commercially- available and newly synthesized chemicals and to investigate whether Vacor-like compounds boost the effects of antineoplastic drugs by evaluating in nude mice growth of xenograft originating from human neuroblastoma or melanoma biopsies |
Data del bando | 14/04/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30000 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24320 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Laurea specialistica Magistrale N.O., V.O. in Biologia, Biotecnologie o Medicina e Chirurgia; - Dottorato di ricerca, o PhD o titolo equivalente conseguito all'estero in ambito scientifico affine all'oggetto del bando; Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca; |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50132 |
Indirizzo | Viale Pieraccini 6 |
Sito web | http://www.unifi.it |
reclutamento@dss.unifi.it | |
Telefono | 0552751879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|