Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PHOENIX. L'ascesa delle voci dei cittadini per un'Europa Verde - diagnostico locale e analisi territoriali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PHOENIX. The rise of the citizen voices for a Green Europe – local diagnostic |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista collaborerà alle attività del progetto Horizon 2020 (Research and Innovative Action) PHOENIX. The rise of the citizen voices for a Green Europe (vedi scheda di sintesi allegata). In particolare collaborerà alle attività di redazione di un “Local diagnostic”, ovvero di un rapporto di ricerca che caratterizzi 11 differenti territori in 6 diversi paesi europei, producendone una analisi generale, una “ baseline picture” relativamente ad aspetti geografici, sociali, ambientali ed economici, con un focus specifico su due temi del percorso di transizione dell'European Green Deal (EGD), ovvero: circuiti locali del cibo e questione energetica, il tutto nel novero della promozione di economie circolari. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will collaborate on the activities of the project Horizon 2020 (Research and Innovative Action) named “PHOENIX. The rise of the citizen voices for a Green Europe”. In particular, he will collaborate in the drafting of a "Local diagnostic", a research report that characterizes 11 different territories in 6 different European countries, producing a general analysis, a "baseline picture", relative to geographical aspects, social, environmental and economic, with a specific focus on two themes of the transition pathway of the European Green Deal (EGD), namely: local food circuits and energy issue, both in the context of the promotion of circular economies. |
Data del bando | 21/04/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | LAUREA MAGISTRALE |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titles and examination by means an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze - Dipartimento di Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Mattonaia 8 |
Sito web | https://www.unifi.it |
direttore@dida.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://stlabtest.dinfo.unifi.it/beta/akademia-candidature/ |