Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Design e caratterizzazione di catalizzatori eterogenei e studio della reazione di trasformazione dell’acido levulinico a γ-valerolattone e prodotti consecutivi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and characterization of heterogeneous catalysts and study of the reaction of levulinic acid transformation into γ-valerolactone and consecutive products |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Heterogeneous catalysis |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto LEVANTE mira a sviluppare nuovi processi catalitici per la trasformazione dell’acido levulinico e dei suoi esteri, due molecole piattaforma che derivano direttamente dalla lignocellulosa. Il progetto si focalizza su tre classi di composti: i) chetali, che vengono usati in industria come solventi, additivi per carburanti, plasticizzanti, o surfattanti biodegradabili; ii) acido difenolico, utilizzato nella preparazione di resine epossidiche e policarbonato; iii) γ-valerolattone e prodotti di riduzione consecutivi, che trovano applicazione come solventi e biofuel. Il progetto prevede il design di catalizzatori eterogenei, andando a modulare, specialmente, le loro proprietà acido-base. LEVANTE sarà condotto seguendo i principi della chimica verde, cercando di massimizzare l’economia atomica e di minimizzare la produzione di sostanze di rifiuto, e conducendo valutazioni LCA dei processi investigati. |
Descrizione sintetica in inglese | The project LEVANTE deals with the development of new catalytic processes for the valorization of levulinic acid and its esters, that derive directly from lignocellulose. This project will be focused on three classes of compounds: (i) levulinic ketals, used in industry as solvents, fuel additives, plasticizers or biodegradable surfactants; (ii) diphenolic acid, employed for epoxy resin and polycarbonate production; (iii) γ -valerolactone and other reduction products, finding application as green solvents, biofuels and platform chemicals. LEVANTE will base on the design of new catalysts, in particular, by tuning their acid-base properties. LEVANTE will be developed in line with the principles of green chemistry, especially regarding the catalysis, the use of bio-based feedstocks, the maximization of atom economy and the reduction of waste, to make the target compounds fully renewable, and LCA evaluations for all the investigated processes will be carried out. |
Data del bando | 21/04/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27500 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 22000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Codice postale | 20133 |
Indirizzo | via Camillo Golgi 19 |
Sito web | http://www.scitec.cnr.it |
segreteria@scitec.cnr.it | |
Telefono | 0228500022 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |