Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Estrazione e formulazione di composti bioattivi da scarti alimentari agroindustriali attraverso l’utilizzo di metodiche eco-compatibili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Extraction and formulation of bioactive compounds from agro-industrial food waste by green technologies. |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI |
Descrizione sintetica in italiano | EcoeFISHent è un progetto finanziato nell'ambito del programma europeo Horizon 2020, che propone lo sviluppo in Liguria e l’esportazione internazionale di un modello di economia circolare mirato alla valorizzazione di materie di scarto della filiera ittica e alla diminuzione dell’impatto ambientale dato dalla sostituzione dell’utilizzo della plastica nelle reti da pesca e nelle cassette per il trasporto del pescato. L’assegnista si dedicherà ad attività di ricerca utili sia all’ottimizzazione del processo estrattivo ecocompatibile di composti bioattivi, con particolare riferimento ai peptidi bioattivi derivanti da collagene estratto da scarti e/o sottoprodotti della filiera ittica, nonché alla messa a punto dell’upscaling su scala semi-pilota di tale processo. In particolare, il processo estrattivo sarà condotto mediante l’utilizzo di enzimi e/o attivazione ad ultrasuoni |
Descrizione sintetica in inglese | EcoeFISHent is a project funded under the European Horizon 2020 program, which proposes the development in Liguria and the international export of a circular economy model aimed at enhancing waste materials from the fish supply chain and awaiting the environmental impact given by changes in the use of plastic in fishing nets and in fish transport boxes. The research assistant will actively participate in research activities useful both for the optimization of the environmentally friendly extraction process of bioactive compounds, with special attention to the peptides deriving from collagen extracted from waste and / or by-products of the fish supply chain, and for the development of upscaling on a semi-scale pilot of this process. In particular, the extraction process will be performed using enzymes and / or assisted by ultrasound |
Data del bando | 22/04/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 23/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |