Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellizzazione delle dinamiche vegetazionali nel contesto urbano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modelling of vegetation dynamics within urban areas. |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ECOLOPES (www.ecolopes.eu) propone un cambiamento radicale per lo sviluppo della città volto ad una pianificazione che consenta alla natura di co-evolvere con il contesto urbano. L’assegnista costruirà gruppi funzionali delle piante (PFG) da database mondiali. Le specie vegetali saranno ordinate in base a dimensioni ecologiche (es. capacità di dispersione nello spazio, tolleranza alle condizioni abiotiche, ecc.) e in relazione alla resistenza a fattori di disturbo e all'estetica, ordinandole così in una nicchia multidimensionale. L’assegnista adatterà e parametrizzerà il modello FATE-HD (richiesta ottima conoscenza di R ed esperienza in ecologia quantitativa), che simula la dinamica dei PFG basata su filtri abiotici e biotici.L’assegnista lavorerà in stretta collaborazione con il gruppo di sviluppo del modello ECOLOPES suolo-pianta-animale,ricercatori dell'INRAE di Lione-Grenoble (LESSEM),cattedra di ecologia terrestre dell'Università Politecnica di Monaco |
Descrizione sintetica in inglese | ECOLOPES project (www.ecolopes.eu) proposes a radical change for city development aiming at urbanisation to be planned and designed such that nature can co-evolve within the city. The post-doc will create generic plant functional groups (PFG) from worldwide databases. Plants species will be sorted according to ecological dimensions (e.g. space dispersal ability, tolerance to abiotic conditions, etc.) and in relation with resistance to disturbance and aesthetics, thus ordinating them in a multidimensional niche space. The post-doc will adapt and parameterize the FATE-HD model (excellent knowledge of R and experience in quantitative ecology welcome), that simulates PFG dynamics based on abiotic and biotic filtering. The post-doc will work in close collaboration with the team developing the soil-plant-animal ECOLOPES model,researchers from the INRAE of Lyon-Grenoble (LESSEM) and the Chair of Terrestrial Ecology at the Technical University of Munich |
Data del bando | 22/04/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |