Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Genere, polizia e policing nell'Italia contemporanea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Gender, Police and Policing in contemporary Italy |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha l’obiettivo di analizzare e capire la relazione tra genere, polizia e policing in particolare per quanto riguarda l’esperienza femminile nelle forze di polizia italiane. Più precisamente, la ricerca cercherà di comprendere e spiegare le seguenti questioni: 1. Quali sono le caratteristiche della presenza femminile in polizia; 2. Se e come l’esperienza femminile si configura diversa da quella maschile; 3. Come le donne esercitano il loro ruolo, in particolare nelle relazioni con alcuni gruppi sociali (migranti, soggetti vulnerabili, detenute/i) e in alcune attività (prevenzione e repressione della criminalità); 4. Attraverso quali strategie le donne sopravvivono in un mondo ancora caratterizzato da una predominante cultura maschile. La ricerca si baserà su una varietà di metodologie quantitative e qualitative e su diverse fonti di informazione. Il focus della ricerca sarà l’Italia; tuttavia, verranno condotte anche alcune comparazioni con altri paesi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project has the goal to analyse and understand the relationship between gender, police organizations and policing, particularly for what concerns women’s experience in Italian police forces. More precisely, the study will try to understand and explain the following main issues: 1. Which are the characteristics of women in police forces; 2. If and how female experience in this institution differs from males experience; 3. How do women exercise their role, particularly for what concerns the relationships with some social groups (migrants, vulnerable people, inmates) and in some policing activities (crime prevention and repression); 4. How do women survive in a professional world still affected by a dominant male culture. The research will be based on a variety of quantitative and qualitative methodologies and different sources of information. The focus will be on Italy; however, some comparisons with other countries will be carried on. |
Data del bando | 26/04/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dsg.affarigenerali@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |