Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Combattere la discriminazione e promuovere inclusione sociale e benessere di gruppi religiosi minoritari - (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 5119) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – Fighting discrimination and promoting minority religious groups’ social inclusion and well-being (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 5119) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come obiettivo l’identificazione di strategie volte a combattere forme diverse di discriminazione e promuovere l’inclusione sociale di persone appartenenti a gruppi religiosi minoritari in contesti diversi. A partire da un’analisi attenta della letteratura sul tema, si intende individuare le strategie che appaiono più adatte a ridurre la formazione e il mantenimento di stereotipi, pregiudizi e forme diverse di discriminazione all’interno di contesti educativi e lavorativi. Si intende inoltre valutare come la discriminazione percepita e l’esclusione sociale possano condizionate la qualità della vita e il benessere delle persone che appartengono a gruppi religiosi minoritari. Si intende arrivare a pianificare un programma d’intervento evidence-based, differenziato in base ai diversi contesti in cui possa essere proposto, che sia efficace nel a combattere forme diverse di discriminazione e promuovere l’inclusione sociale di persone appartenenti a tali gruppi |
Descrizione sintetica in inglese | This research aims to identify strategies aimed at fighting different forms of discrimination and promoting minority religious groups’ social inclusion in different contexts. Starting from a careful analysis of the literature on the subject, we aim to identify the strategies that appear most suitable for reducing stereotypes, prejudice and different forms of discrimination within educational and working contexts. It also aims to assess how perceived discrimination and social exclusion can affect the quality of life and well-being of people who belong to minority religious groups. We intend to plan an evidence-based intervention program, differentiated according to the different contexts in which it can be proposed, which is effective in reducing different forms of discrimination and promoting the social inclusion of people belonging to these groups |
Data del bando | 02/05/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20355 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004525574-UNFICLE-32fba9c1-1df3-47c9-937d-4c07835d3b9b-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20355 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea in Psicologia e dottorato di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | MA in Psychology and PhD |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento FORLILPSI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via Laura, 48 |
Sito web | http://www.unifi.it |
valutazioni@forlilpsi.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |