Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando Pica: 2022-adrj125 - Nano-Immuno Targeting per il Trattamento del Glioblastoma Multiforme. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2022-adrj125 - Nano-Immune Targeting for Treatment of Glioblastoma Multiforme |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Dovranno essere caratterizzate tipologie diverse di nanoparticelle costituite da acido poli(lattico- co-glicolico), anche caricate con temozolomide o farmaci analoghi, eventualmente in sinergia con immunoeffettori in modelli 2D o 3D di glioblastoma multiforme ed in co-colture di microglia/glioblastoma multiforme, allo scopo di valutare la loro efficacia, sicurezza e selettività d’azione. Dovrà essere determinata la vitalità cellulare, la proliferazione cellulare e la presenza di marker dell’infiammazione. In seguito, dovranno essere effettuate prove in vivo utilizzando microiniezioni intracerebrali di cellule di glioblastoma multiforme, mediante metodologia stereotassica, studiando la localizzazione delle nanoparticelle somministrate per via sistemica ed il loro effetto. |
Descrizione sintetica in inglese | To evaluate different nano-particles of poly(lactic-co-glycolic acid), also loaded with temozolomide or analogues, possibly in synergism with immune effectors in 2D or 3D models of glioblastoma multiforme and in co-cultures of microglia/glioblastoma multiforme, so to evaluate their efficacy, safety and selectivity. The applicant has to determine the cell viability, cellular proliferation and expression of inflammatory markers. Eventually, in vivo testing will be performed by microinjecting glioblastoma multiforme cell lines into the brain by the stereotaxic surgery, then characterizing the brain distribution of peripherally injected nano-particles, as well as their activity. |
Data del bando | 03/05/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23928 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |