Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Forme fototestuali e memoria della terra |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Photo-textual forms and memory of the earth |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si inserisce nell’ambito del PRIN 2020 “Il fototesto: retoriche, poetiche e cognizione” e prevede un’indagine sulle opere fototestuali che esplorano le problematiche legate all’Antopocene in ambito francofono.Il progetto mira, in primo luogo, al reperimento di un corpus di opere fototestuali in lingua francese pubblicate nel periodo 2000-2020 che mettano in evidenza la relazione tra l’uomo e l’ambiente, con un particolare focus sulle tematiche legate all’antropocene: l’emergenza ecologica, lo sfruttamento dei territori, la crisi climatica e i movimenti migratori, la crisi pandemica. La produzione ventennale individuata confluirà nella costituzione di una banca dati interattiva e interrogabile a partire da una serie di indicatori individuati insieme ai partner del PRIN 2020. Tale repertorio consentirà, in secondo luogo, di indagare sulle forme, i dispositivi e i temi sviluppati nelle opere opportunamente schedate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is part of the PRIN 2020 "Phototext: rhetoric, poetics and cognition" and will investigate phototextual works that explore issues related to the Anthopocene issues in the French-speaking world. The project aims, first to find a corpus of French-language photo-textual works published in the period 2000-2020 that highlight the relationship between man and the environment, with a particular focus on themes linked to the Anthropocene: the ecological emergency, the exploitation of territories, the climate crisis and migratory movements, the pandemic crisis. The identified twenty years production will flow into the creation of an interactive database that can be consulted since a series of indicators identified together with the PRIN 2020 partners. Secondly, this repertoire will make it possible to investigate the forms, devices and themes developed in the works that have been appropriately catalogued |
Data del bando | 22/04/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |