Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Marcatura Xml/TEI delle Opere di Giacomo Leopardi e metadatazione delle fonti classiche citate esplicitamente (PRIN 2020 Leopardi e l'antico - Prot. 20202C57LT) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Xml/TEI markup of Giacomo Leopardi's Works and metadata of explicitly cited classical sources (PRIN 2020 Leopardi and the Ancient - Prot. 20202C57LT) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The project intends to develop the digital corpus of Leopardi's works through the selection of critical editions, philological verification, digitization of the texts not yet digitized, Xml/TEI metadata and marking of the classical sources and translations and vulgarizations (from Vegezio by Giamboni to Cavalca, from Boezio by Varchi to Plutarco by Adriani), the scholarly commentaries (Ficino's Plato and a large number of commentaries on Aristotle) and the works of Humanism and the Renaissance, fundamental mediations of classical culture. In particular, the project aims to develop a metadata digital corpus, the edition of non-digitized works and the Xml/TEI markup of explicitly cited entities and places. The researcher will also collaborate with the research team, developing Xml/TEI digital markup laboratories, in order to combine the project activity with the already experimented activity of text markup for teaching purposes. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto intende sviluppare il corpus digitale delle opere di Leopardi mediante scelta delle edizioni critiche, verifica filologica, digitalizzazione dei testi non ancora digitalizzati, metadatazione Xml/TEI e marcatura delle fonti classiche e delle traduzioni e volgarizzamenti (dal Vegezio del Giamboni, al Cavalca, dal Boezio di Varchi al Plutarco di Adriani) i commenti eruditi (il Platone di Ficino e la larga messe dei commenti ad Aristotele) e le opere dell’Umanesimo e del Rinascimento, fondamentali mediazioni della cultura classica. In particolare, il progetto si propone di sviluppare un corpus digitale metadatato, l'edizione delle opere non digitalizzate e la marcatura Xml/TEI delle entità e dei luoghi citati esplicitamente. L'assegnista collaborerà inoltre al team di ricerca, sviluppando laboratori di marcatura digitale Xml/TEI, per unire all'attività del progetto la già sperimentata attività di marcatura testuale in chiave didattica. |
Data del bando | 17/05/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paola.italia@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |