Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il trattamento della balbuzie evolutiva persistente: modulazione del funzionamento neurale motorio per migliorare la fluenza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Treatment of developmental persistent stuttering: modulation of neuro-motor functions for improving fluency |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del progetto è sviluppare innovativi ed efficaci protocolli di neuroriabilitazione associati ad un training comportamentale, valutando gli effetti sul miglioramento della balbuzie La ricerca prevede il reclutamento di 20/30 partecipanti e suddivisi in due o tre gruppi (dipende dalla numerosità del reclutamento) di 10 partecipanti ciascuno (adulti destrimani con balbuzie persistente dall’infanzia; 18‐55 anni, senza patologie concomitanti) Nel primo gruppo, la neuromodulazione sarà somministrata in associazione alla terapia comportamentale, il secondo gruppo svolgerà la terapia comportamentale con protocollo sham ed infine il terzo gruppo si sottoporrà solo a neuromodulazione Ogni training consiste in 8 sessioni svolte in circa 2 settimane L’assessment pre-e post-training consiste nella misurazione di una serie di variabili comportamentali quali per esempio la severità della balbuzie, oltre ad una serie di indici neurofisiologici tramite TMS ed EEG |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to develop innovative and effective neurorehabilitation protocols associated with behavioural training, to evaluate the effects on the stuttering improvement. The recruitment consists in 20/30 participants divided into two or three groups (depending on the number of recruitments) of 10 participants each (right-handed adults with persistent stuttering from childhood; 18‐55 years, without concomitant pathologies). The first group will perform the speech therapy in association with the neuromodulation, the second group will carry out behavioural therapy with sham protocol and finally the third group will undergo neuromodulation alone. Each training consists in 8 sessions concluded in about 2 weeks. The pre- and post-training assessment consists of measuring a series of behavioural variables such as the severity of stuttering, as well as a series of neurophysiological indices using TMS and EEG techniques. |
Data del bando | 16/05/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21618 |
Periodicità | Mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 21618 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia Generale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Venezia 8 |
Sito web | https://www.dpg.unipd.it/ |
ricerca.dpg@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |