Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Germoplasma Mediterraneo di mais in modelli di selezione per resilienza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Capitalization of Mediterranean maize germplasm for improving stress tolerance |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Modelling tools |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agronomics |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si basa sulla valutazione di germoplasma di mais proveniente da entrambe le sponde del Mediterraneo, caratterizzato da ampia variabilità genetica per adattamento a specifici ambienti e per resilienza agli stress associati al cambiamento climatico. Nello specifico, l'attività riguarderà: 1. analisi di caratteristiche dell’apparato radicale e suo contributo all’adattamento a condizioni ambientali limitanti, in relazione a diversi caratteri agronomici e fisiologici rilevati anche da altri partner del progetto; 2. individuazione del controllo genetico e mappatura dei loci che controllano tratti di resilienza, come le caratteristiche degli apparati radicali, e i caratteri agronomici rilevati dagli altri partner del progetto; 3. contributo alla definizione di ideotipi e allo sviluppo di modelli di selezione utilizzabili dai breeder per tolleranza agli stress. |
Descrizione sintetica in inglese | The project concerns the evaluation of germplasm collections from both sides of Mediterranean Sea, covering the available functional biodiversity for adaptation to specific environments and resilience to stresses associated with climate change. The activity will specifically cover: 1. analysis of root characteristics and its role in maize adaptation to diverse arid Mediterranean agro-ecological zones, in relation to agronomical and physiological traits collected by other partners of the project; 2. identification of genomic regions and candidate genes for stress tolerance, such as root traits, and agronomic traits and physiological traits collected by other partners of the project; 3. building breeding models and define ideotypes and protocols to support plant breeding for stress tolerance |
Data del bando | 18/05/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |