Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il divino e le sue manifestazioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Divinity and its manifestations |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà dedicarsi allo studio del divino e delle sue diverse e molteplici manifestazioni nel mondo greco e romano. Questo lavoro non dovrà prendere in considerazione esclusivamente le fonti storico-letterarie, ma anche quelle epigrafiche ed eventualmente, in seconda battuta, archeologiche. L’approccio metodologico sarà principalmente quello dell’antropologia del mondo antico, insieme alla storia delle religioni; le fonti letterarie, che saranno sicuramente le più importanti e significative, verranno comunque sempre vagliate filologicamente |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will study the ancient gods and their different and multifarious manifestations in the Greek and Roman world. This study will not be limited to the historical and literary sources, but will also explore the epigraphic and, possibly, as a second step, the archaeological sources. The main methodological approach will be the anthropology of the ancient world, together with the history of religions; the literary sources, that are going to be the most important and significant ones, will be evaluated through a philological approach as well |
Data del bando | 17/05/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 23.790 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli ed esami |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione viene effettuata mediante valutazione comparativa che comprende l’esame dei titoli di studio, del curriculum scientifico-professionale e della produttività scientifica, nonché l’esito del colloquio, secondo criteri predeterminati dalla commissione stessa |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative evaluation including the examination of the qualifications, the scientific and professional curriculum and the scientific productivity, as well as the outcome of the interview, according to criteria Predetermined by the Commission ITSELF |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena - DFCLAM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Sito web | https://www.dfclam.unisi.it/it |
amministrazione.dfclam@unisi.it | |
Telefono | 00390577235660 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dfclam@unisi.it |