Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Prosa e prosatori italiani del Seicento: una ricerca storico-linguistica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Italian prose and prose writers of the Seventeenth century: a historical-linguistic research |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli studi storico-linguistici dedicati alla prosa e ai prosatori del Seicento – proprio il secolo in cui furono pubblicate ben tre delle quattro edizioni complete e ufficiali del Vocabolario degli Accademici della Crusca, così importante per la storia linguistica dell’italiano – sono molto limitati. A parte le informazioni che possono ricavarsi da alcuni lavori d’insieme e quelle che possono ricavarsi su singole opere o singoli generi, sono ancora molte le opere di prosatori del XVII secolo che meriterebbero uno studio storico-linguistico approfondito. All’assegnista si chiederà proprio questo: svolgere uno studio sulla lingua di uno o più prosatori del Seicento, mettendo in relazione la fisionomia di questa lingua con quella proposta o offerta dalla norma e da alcuni degli usi coevi |
Descrizione sintetica in inglese | The historical-linguistic studies dedicated to the prose and prose writers of the Seventeenth century – the century in which three of the four complete and official editions of the Vocabolario degli Accademici della Crusca, so important for the history of Italian language, were published – are very limited. Apart from the information that can be obtained from some panoramic studies and those that can be obtained on individual works or single genres, there are still many works by 17th-century prose writers that deserve an in-depth historical-linguistic study. The researcher will be asked precisely this: to carry out a study on the language of one or more prose writers of the Seventeenth century, relating the characteristics of this language with the indications of the grammatical norm and with contemporary linguistic uses |
Data del bando | 18/05/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 23.790 |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli ed esami |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | titles and examinations |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione viene effettuata mediante valutazione comparativa che comprende l’esame dei titoli di studio, del curriculum scientifico-professionale e della produttività scientifica, nonché l’esito del colloquio, secondo criteri predeterminati dalla commissione stessa |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative evaluation including the examination of the qualifications, the scientific and professional curriculum and the scientific productivity, as well as the outcome of the interview, according to criteria Predetermined by the Commission ITSELF |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | SIENA |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione.dfclam@unisi.it | |
Telefono | 00390577235660 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dfclam@unisi.it |