Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La struttura del paesaggio agrario della Piana pratese: evoluzione storica e indicazioni strategiche per la gestione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Prato plain’s agricultural landscape: historical evolution and strategic indications for management |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Landscape architecture |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca effettuerà una indagine sulla evoluzione storica del paesaggio agrario della Piana pratese dall’età comunale al contemporaneo,ai fini di comprenderne la struttura costitutiva, le componenti e le dinamiche in atto e restituirle in elaborati cartografici, grafici e testuali.L’obiettivo è supportare la redazione del Quadro Conoscitivo del nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato e integrarne le linee strategiche (politiche ed economiche) per la gestione e la valorizzazione del paesaggio rurale.La ricerca approfondirà in particolare l’evoluzione della struttura paesaggistica (sistema insediativo e rete dei nuclei patrimoniali; viabilità storica e sistema connettivo; mosaico parcellare, trame agrarie e pattern spaziali; sistemazioni idraulico-agrarie; agrobiodiversità e complessità ecologica) in relazione alle trasformazioni del sistema economico agrario della Piana(aspetti colturali e giuridici, tipologie di proprietà e conduzione dei fondi). |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity aims to carry out an investigation on the historical evolution of the Prato plain’s agricultural landscape over the centuries, in order to understand its constitutive structure, the components and dynamics in place and return them in cartographic, graphic and textual. The goal is to support the drafting of the Knowledge Framework of the new Structural Plan of the Municipality of Prato and integrate its strategic lines (political and economic) for the management and enhancement of the rural landscape. The research will investigate in particular the evolution of the landscape structure (settlement system and network of patrimonial nuclei; historical viability and connective system; parcel mosaic, agrarian and spatial patterns; hydraulic-agrarian arrangements; agrobiodiversity and ecological complexity) in relation to the transformations of the agricultural economic system of the Plain (cultural and legal aspects, types of ownership and management of the funds). |
Data del bando | 20/05/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Architettura del Paesaggio Lm-3 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titles and examination by means an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze - Dipartimento di Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Mattonaia 8 |
Sito web | https://www.unifi.it |
direttore@dida.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://stlabtest.dinfo.unifi.it/beta/akademia-candidature/ |