Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Membrane alcaline e senza platino per catalizzatori innovativi per dispositivi elettrochimici aperti per lo stoccaggio e la conversione dell'energia - AMPERE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Alkaline Membranes and Platinum-free catalysts Enabling innovative, open electRochemical devices for Energy storage and conversion - AMPERE |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Inorganic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno di tipologia A: “Assegno Professionalizzante”, per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica "Ch - Chimica", presso l’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del CNR (ICCOM - CNR) sede di Sesto Fiorentino, Area della Ricerca CNR di Firenze, che effettua ricerca in Chimica, nell'ambito del Progetto di Ricerca FISR2019_01294 denominato “Membrane alcaline e senza platino per catalizzatori innovativi per dispositivi elettrochimici aperti per lo stoccaggio e la conversione dell'energia - AMPERE” per la seguente tematica: “Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori molecolari a base di complessi organometallici di metalli di transizione non-nobili”, sotto la responsabilità scientifica del Dr. Luca Gonsalvi e del Dr. Francesco Vizza. |
Descrizione sintetica in inglese | It is announced a public selection, with evaluation titles and interview, for the assignment of n. 1 fellowship "PostgraduateFellow” for conducting research related to the Scientific Area "Ch - Chemistry" to be held at the Institute of Chemistry of Organometallic Compounds of the CNR (ICCOM-CNR) located in Sesto F.no, CNR Florence research Area, in the frame of the research program FISR2019_01294 “Alkaline Membranes and Platinum-free catalysts Enabling innovative, open electRochemical devices for Energy storage and conversion – AMPERE” for research activity focused on “synthesis and characterization of molecular catalysts based on organometallic complexes of non-noble transition metals",under the scientific responsibility of Dr. Luca Gonsalvi and Dr. Francesco Vizza |
Data del bando | 24/05/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367,00 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.iccom.cnr.it - http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Requisiti ammissione: a) Laurea in Chimica (LM-54) o Chimica Industriale (LM-71) e di curriculum idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. b) Tutti i titoli conseguiti all’estero dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (informazioni sul sito del MUR: www.mur.it). c) esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4, con particolare riferimento alla sintesi e caratterizzazione di leganti multidentati e loro complessi organometallici di metalli di transizione non-nobili; processi catalitici per la riduzione del biossido di carbonio; tecniche NMR per studio di meccanismi di reazione; d) conoscenza lingua inglese. e) conoscenza lingua italiana (solo per i candidati stranieri). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Requirements admission: a) Degree in Chemistry (LM-54) or Industrial Chemistry (LM-71), with a professional CV suitable for carrying out research activities. b) All qualifications obtained abroad must, as a rule, be recognized in advance in Italy according to the legislation in force on the matter (info website of the MUR: www.mur.it). c) experience in the following areas: synthesis and characterization of multidentate ligands and their organometallic complexes of non-noble transition metals; catalytic processes for the reduction of carbon dioxide; NMR techniques for the study of reaction mechanisms. d) knowledge of English language. e) knowledge of Italian language (only for foreigner candidates). |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
vedi art 4, 5, 7 e 10 del bando e compilare allegati A, B e C http://www.iccom.cnr.it - http://www.urp.cnr.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
see art 4, 5, 7 and 10 of the selection document and fill in attachments A, B and C http://www.iccom.cnr.it - http://www.urp.cnr.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le Aldo Moro, 7 |
Sito web | http://www.cnr.it |
luca.gonsalvi@iccom.cnr.it | |
Telefono | +39-055 5225251 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | PEC: protocollo.iccom@pec.cnr.it ; for foreigners only: segreteria.fi@iccom.cnr.it |