Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Riassetto organizzativo, rafforzamento delle competenze e digitalizzazione degli Uffici per il Processo nelle controversie innanzi al giudice civile in cui è parte una pubblica amministrazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Reorganization, strengthening of skills and digitization of the Judicial Cabinets in civil courts disputes involving a public administration |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO |
Descrizione sintetica in italiano | La finalità del Progetto è quella di individuare strategie per la gestione delle liti innanzi al g.o. nelle quali sia coinvolta la PA (pubblico impiego, opposizione a sanzioni amministrative delle Autorità Garanti, opposizione alla stima in materia di esproprio), nell’ambito del più generale programma di riassetto organizzativo, rafforzamento delle competenze e digitalizzazione degli UPP, concepiti come strutture core del sistema giudiziario, per il conseguimento della riduzione significativa del Disposition Time e dell’azzeramento dell’arretrato. Operazione, questa, funzionale anche ad agevolare l’immissione in ruolo e ad attuare il coordinamento dei giovani laureati destinati pure all’UPP in base alle previsioni del PNRR. Esso si propone di fare tesoro delle esperienze maturate dagli UPP rimuovendo gli ostacoli organizzativi e culturali e mettendo a sistema le buone pratiche rilevate. |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of the Project is to identify strategies for the management of disputes before the civil courts in which the PA is involved (public employment, opposition to administrative sanctions by the Authorities, litigation in the field of eminent domain) as part of the more general program of reorganization, strengthening of skills and digitization of the UPP, conceived as core structures of the judicial system, in order to achieve a significant reduction of the Disposition Time and, at the same time, the zeroing of the backlog. This operation is also functional to facilitate the hiring at work and to implement the coordination of young graduates also destined for the UPP based on the provisions of the PNRR. Moreover, it aims to build on the experiences gained so far by the existing UPPs, removing the organizational and cultural obstacles and systematizing the best practices detected. |
Data del bando | 29/04/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://www.unifg.it/it/ricerca/opportunita-la-ricerca/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Foggia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Foggia |
Sito web | http://www.unifg.it |
altaformazione@unifg.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/05/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |