Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SVILUPPO DI SENSORI OTTICI BIORIASSORBIBILI A BASE DI POLIMERI A STAMPO MOLECOLARE PER LA RIVELAZIONE DI FARMACI CHEMIOTERAPICI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DEVELOPMENT OF BIORESORBABLE OPTICAL SENSORS BASED ON MOLECULARLY IMPRINTED POLYMERS FOR THE DETECTION OF CHEMOTHERAPEUTIC DRUGS |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo dell’attività di ricerca è lo sviluppo di materiali polimerici con proprietà di riconoscimento molecolare (polimeri a stampo molecolare, MIP) nei confronti di farmaci chemioterapici da integrare in sensori a trasduzione ottica. I MIP da sviluppare, come l’intero dispositivo di sensing, dovranno essere costituiti da materiali in grado di dissociarsi completamente in sottoprodotti non nocivi all’interno di fluidi corporei. Questa esigenza è determinata dal fatto che i sensori devono essere progettati per essere impiantati in vivo per monitorare il farmaco d’interesse in-situ e in tempo reale, per essere poi riassorbiti a seguito di un segnale esterno che ne avvia la degradazione. La molecola target verso cui i MIP dovranno essere sviluppati è la doxorucina, uno dei farmaci chemioterapici più largamente utilizzati nel trattamento di molti tumori, e se ne farà una rivelazione basata su fluorescenza sfruttando la sua emissione caratteristica a 590 nm. |
Descrizione sintetica in inglese | The main aim of the research activity is the development of polymeric material with molecular recognition properties (molecularly imprinted polymers, MIPs) for chemotherapeutic drugs to act as recognition layers in optical sensors. MIPs, as the whole sensing devices, will be fabricated with materials that completely dissolve with biologically benign byproducts in biofluids. This is due to the fact that the sensing system is thought to be implanted in the body to monitor, in-vivo, in-situ, and in real-time, the concentration of a chemotherapeutic drug, until it is fully and safely resorbed on-demand, upon an external signal triggering dissolution. Doxorubicin has been chosen as a case study of the project, being largely used in the chemotherapeutic treatments. A fluorescence-based detection will be carried out exploiting its emission at 590 nm. |
Data del bando | 25/05/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/66127417 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 30000 |
Valuta | Norwegian krone |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEL SALENTO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | LECCE |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | PIAZZA TANCREDI, 7 |
Sito web | http://WWW.UNISALENTO.IT |
alessandra.inguscio@unisalento.it | |
Telefono | 0832298469 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 24/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |