Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il Fintech ed il processo di innovazione nell'intermediazione finanziaria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Fintech and the Innovation Process in Financial Intermediation |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha l’obiettivo di analizzare e comprendere i cambiamenti, i rischi e le opportunità che la rivoluzione digitale e l’applicazione di tecnologia intelligente apportano al sistema finanziario nel suo complesso. Le trasformazioni indotte “digital disruption” interessa tutti i segmenti dell’intermediazione finanziaria ed è tale da incidere su tutta la filiera produttiva e sui meccanismi di presidio dei nuovi rischi. Il cambiamento di contesto coinvolge numerose variabili interne ed esterne all’ecosistema proprio dell’intermediazione finanziaria che riguardano: gli sviluppi della tecnologia, le strategie degli intermediari finanziari esistenti nel mercato, la capacità competitiva degli operatori FinTech, l’approccio delle c.d. Big-Tech, le politiche pubbliche di regolamentazione, i comportamenti di imprese ed individui, le forme organizzative e i servizi finanziari innovativi |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to analyze and understand the changes, risks and opportunities that the digital revolution and the application of intelligent technology bring to the financial system as a whole. The transformations induced "digital disruption" affects all segments of financial intermediation and is likely to affect the entire production chain and the mechanisms for managing new risks. The change of context involves numerous internal and external variables to the ecosystem of financial intermediation concerning: the development of technology, the strategies of the financial intermediaries existing in the market, the competitive capacity of FinTech operators, the approach of the so-called Big-Tech, public regulatory policies, the behavior of companies and individuals, organizational forms and innovative financial services. |
Data del bando | 20/05/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://www.unifg.it/it/ricerca/opportunita-la-ricerca/assegni-di-ricerca/assegni-di-ricerca-la-realizzazione-delliniziativa-regionale-riparti |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Foggia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Foggia |
Sito web | http://www.unifg.it |
altaformazione@unifg.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |