Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Produzione di vino dealcolato e parzialmente dealcolato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Production of dealcoholated and partially dealcoholated wine |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto è aprire ai produttori vitivinicoli europei i mercati dei Paesi dove non si consumano bevande alcoliche e ai consumatori che non possono assumere alcolici per motivi legati alla salute. Il progetto ha lo scopo di valutare l’impatto delle attuali tecniche di dealcolazione sul vino in diverse fasi, dall’elaborazione alla conservazione. Sarà messo a punto un metodo analitico affidabile per individuare il corretto bilanciamento sensoriale del prodotto. Inoltre, si utilizzeranno sistemi industriali per il controllo e la gestione dei processi di dealcolazione mediante tecniche a membrana. Si valuteranno gli effetti delle tecniche di dealcolazione sulla composizione analitica e sensoriali dei vini al fine di individuare protocolli o prodotti enologici in grado di migliorare i risultati nel breve o lungo periodo per garantire le peculiarità dei vini tipici e di qualità. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at opening new markets in countries where alcoholic beverages are not consumed to European wine producers and to consumers, who cannot drink alcohol for health reasons. The project aims at evaluating the impact of current dealcoholation techniques on wine in different stages, from processing to storage. A reliable analytical method will be developed to identify the appropriate sensory balance of the product. Furthermore, industrial systems will be used for the control and management of dealcoholation processes using membrane-techniques. The effects of dealcoholation techniques on the analytical and sensory composition of wines will be evaluated to identify oenological protocols or products to obtain results in short or long term to guarantee the peculiarities of typical and quality wines |
Data del bando | 20/05/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://www.unifg.it/it/ricerca/opportunita-la-ricerca/assegni-di-ricerca/assegni-di-ricerca-la-realizzazione-delliniziativa-regionale-riparti |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Foggia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Foggia |
Sito web | http://www.unifg.it |
altaformazione@unifg.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |