Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RISCHIA Research Information System Cultural Heritage Impact Assessment |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | RISCHIA Research Information System Cultural Heritage Impact Assessment |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/10 - ARCHITETTURA TECNICA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Nonostante alcune criticità, al livello nazionale e internazionale si riconosce l’H-BIM, Historical BIM (o ArchaeoBim), come modo di gestione dati per il restauro dei nuclei edilizi storici, archeologici o architettonici. Il progetto intende affrontare sperimentazioni con un approccio H-Bim che guardi alla ricerca, per la definizione di best practices su acquisizione e gestione digitale dei dati storici e materiali dell’edificio, e alla professione, per formalizzare processi collaborativi multi-disciplinari e iter economicamente sostenibili. Il progetto si propone di individuare uno standard operativo per l’utilizzo dell’H-BIM come ambiente di restituzione dello stato dei luoghi, repositorio armonizzato di fonti documentali, analitiche e sperimentali, e gestore dinamico digitale di banche dati parametrizzate utili alla comprensione olistica e all’analisi critica dell’edilizia storica. |
Descrizione sintetica in inglese | Despite some critical issues, H-BIM (Historical BIM) or ArchaeoBim, is widely considered as one pf the best way of managing data for restoration of historical, archaeological or architectural, buildings. This project aims: To define best practices on the acquisition and digital management of historical data and building materials; To formalize multi-disciplinary collaborative and economically sustainable processes between professionals in the restoration project; To define an operating standard for the use of H-BIM as a virtual environment for restitution of the state of places, a harmonized sources repository, a dynamic digital manager of databases useful for holistic understanding and critical analysis of historic buildings. |
Data del bando | 20/05/2022 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifg.it/it/ricerca/opportunita-la-ricerca/assegni-di-ricerca/assegni-di-ricerca-la-realizzazione-delliniziativa-regionale-riparti |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Foggia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Foggia |
Sito web | http://www.unifg.it |
altaformazione@unifg.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |