Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I social media come arena del dibattito politico contemporaneo fra nuove polarizzazioni e umorismo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Social Media, humour and polarization in the contemporary political sphere |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità , filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto esamina il ruolo dell'umorismo sui social media nel contesto delle controversie, concentrandosi in particolare sugli attuali dibattiti online a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina. Gran parte del dibattito politico sui social media contiene la presenza di umorismo sia verbale che visivo (meme, gif ecc.). Attività prevviste: Mesi 1-3 raccolta di un campione robusto di interazione "polarizzata" sul conflitto tra Russia e Ucraina dalla piattaforma Twitter in inglese e italiano, Mesi 4-9 l'identificazione di parole chiave e pattern hashtag, seguiti dalla loro estrazione, codificazione e mappatura; Mesi 6-9 un'analisi qualitativa e critica del campione; Mesi 10 -12 Diffusione dei risultati a conferenze e tramite articoli pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed. |
Descrizione sintetica in inglese | This project examines the role of humour on social media in the context of controversy, specifically focussing on current on-line disputes following the Russian invasion of Ukraine. Much political debate on social media contains the frequent occurrence of both verbal and visual humour (memes, gifs etc). This project will involve: Months 1-3 harvesting a robust sample of 'polarised' interaction from the Twitter platform on the subject of this conflict in both English and Italian, Months 4-9 the identification of keywords and hashtag patterns, followed by their extraction, codification and mapping; Months 6-9 a qualitative and critical analysis of the sample; Months 10 -12 Dissemination of results at conferences and via papers published in international peer-reviewed journals. . |
Data del bando | 30/05/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
silvia.bernardini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |