Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Science Technology and International Relations: case studies in Italian foreign policy |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Science Technology and International Relations: case studies in Italian foreign policy |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Descrizione sintetica in italiano | Partendo dalla metà degli anni ’60, il progetto di ricerca mira a ricostruire, attraverso l’analisi di alcuni casi studio – nucleare, energia, ambiente, sicurezza, aerospazio – i caratteri per l’Italia dell’azione internazionale in scienza e tecnologia. Si tratta quindi di ritrovare attori, dinamiche, e obiettivi di medio e lungo termine della politica estera italiana inerenti all’innovazione tecno-scientifica avendo presenti le attuali riflessioni sulla Science Diplomacy in termini non solo di storiografia – un fronte ancora tutto da aprire – ma anche della scienza politica, dove gli studi sono più estesi. I partecipanti si dedicano a dei casi studio secondo la metodologia della ricerca storica avendo tuttavia cura al reperimento non solo di documentazione di archivio pubblica, ma anche privata, e grazie a possibili interviste video che saranno poi depositate presso gli Archivi Storici dell’UE (FIRENZE). |
Descrizione sintetica in inglese | Starting from the mid-1960s, the research project aims to reconstruct, through the analysis of some case studies - nuclear, energy, environment, safety, aerospace - the characteristics for Italy of international action in science and technology. It is therefore a question of rediscovering the actors, dynamics, and medium and long-term objectives of Italian foreign policy inherent to techno-scientific innovation, bearing in mind the current reflections on Science Diplomacy in terms not only of historiography - a front still to be opened - but also of political science, where studies are more extensive. Participants dedicate themselves to case studies according to the methodology of historical research, nevertheless taking care to find not only public archive documentation, but also private ones, and thanks to possible video interviews that will then be deposited at the EU Historical Archives (FLORENCE ). |
Data del bando | 30/05/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) AFRICA EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://spgi.unipd.it/bando-di-selezione-spgi22a08-8-burigana-il-conferimento-di-n1-assegno-lo-svolgimento-di-attivit%C3%A0-di |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.456 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | Via del Santo, 28 |
Sito web | https://www.spgi.unipd.it/ |
scientifica.spgi@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |