Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e realizzazione di un sistema innovativo per imaging spettrale a raggi X presso Elettra |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and implementation of a novel spectral X-ray imaging system at Elettra |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto co-finanziato da INFN gr.V (progetto KISS) ed Elettra Sincrotrone Trieste mira a realizzare un sistema per spectral imaging a raggi X ad Elettra. Con tale sistema le lunghezze d'onda spettrali sono spazialmente separate mediante cristalli di silicio curvati e risultano disperse su un rivelatore 2-D di raggi X. Tale sistema consentirà la decomposizione virtuale di diversi materiali presenti nel campione in tempo reale, tecnica che è di grande interesse sia per functional imaging biomedico che per lo studio avanzato di materiali. Le attività del candidato prescelto includeranno lo sviluppo dell'hardware associato, l'integrazione dell'hardware nel controllo della beamline e la caratterizzazione approfondita dell'intero sistema utilizzando la radiazione di sincrotrone e sistemi basati su laboratorio. Il candidato deve possedere una solida conoscenza nel campo di sviluppi di strumentazione nel campo di radiazione di sincrotrone. |
Descrizione sintetica in inglese | The project co-funded by INFN gr.V (project KISS) and Elettra Sincrotrone Trieste aims to implement a system that enables spectral imaging using wavelength dispersive X-ray spectroscopy together with a 2-D X-ray pixel detector. By means of this system spectral wavelengths are spatially separated along one axis of a 2-D imaging detector utilizing bent silicon crystals. Such a system will allow virtual material decomposition, which is of great interest for many functional biomedical and material science imaging applications in real time. The tasks of the successful candidate will include the development of the associated hardware, the integration of the hardware into the beamline control and the thorough characterization of the entire system using synchrotron radiation and laboratory-based systems. The candidate has deep knowledge in the field. |
Data del bando | 26/05/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-45223 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 22ar418-6) |