Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie terapeutiche per bloccare l’attività del complesso ATRX/DAXX nell’osteosarcoma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Therapeutic strategies to target ATRX/DAXX activity in osteosarcoma |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Nell'osteosarcoma, la bassa espressione o le frequenti mutazioni di singoli componenti del complesso di rimodellamento dell'istone H3.3 DAXX/ATRX portano ad un aumento dei livelli di instabilità genomica causata dagli ibridi RNA:DNA nei siti telomerici e non telomerici. Il progetto mira a comprendere i meccanismi di reclutamento di ATRX/DAXX nei siti di ibridi RNA:DNA. In una seconda fase, saranno studiate strategie che bloccano il reclutamento di ATRX/DAXX nei siti di ibridi RNA:DNA come i telomeri. I candidati dovrebbero avere esperienza nella metodologia standard relativa all'interazione proteina-proteina, nella biologia delle cellule tumorali, nella microscopia ad immunofluorescenza e nelle tecniche di coltura cellulare. L'esperienza nell'analisi della stabilità genomica e della struttura della cromatina, della replicazione del DNA, la biologia dell'RNA e l'esperienza nella tecnologia FISH rappresentano un ulteriore vantaggio durante il processo di selezione dei candidati. |
Descrizione sintetica in inglese | In osteosarcoma, low expression or frequent mutations of single components of the DAXX/ATRX histone H3.3 chaperon/nucleosome remodeling complex lead to increased levels of RNA:DNA hybrid related genomic stability at telomere and non-telomere sites. The project aims to understand mechanisms that recruit ATRX/DAXX to sites of RNA:DNA hybrids. In a second step, therapeutic strategies that block ATRX/DAXX recruitment to RNA:DNA hybrid sites such as telomeres will be investigated. Candidates should have experience in standard methodology related to protein-protein interaction, cancer cell biology, immunofluorescence microscopy and cell culture techniques. Specialized experience in the analysis of genomic stability and chromatin structure, analysis of DNA replication, RNA biology and experience in FISH technology are an additional plus during the candidate selection process. |
Data del bando | 26/05/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-44034 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 22.699 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 22ar418-6) |