Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Innovazione e umanesimo "digitali": paradigma e pratiche di formazione delle skills4human (finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022 – per il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Digital Innovation and Humanism: Paradigm and Formative Practices for the Skills4human |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La digital disruption pone l'uomo in uno spazio che lo confronta con dimensioni dell'esistenza inedite e lo richiama al compito di ridefinire e ampliare le proprie skills: lo spazio digitale infatti ha aperto nuovi campi di problematicità che devono essere orientati e governati in modo innovativo e consapevole, critico e responsabile. La ricerca pertanto, a partire da una riflessione pedagogico-critica sulle skills life, soft, socio-emotional di Industry 4.0, intende contribuire: alla ridefinizione del paradigma umanistico delle skills pensate come skills4human; all'analisi critica delle pratiche digital-oriented più promettenti per la formazione di tali skills; alla progettazione di attività formative da attuarsi nella scuola primaria. Tale paradigma e le conseguenti pratiche si concentreranno sulla sintesi tra capacità creativa e giudizio critico, facendone il criterio di definizione delle nuove skills e il campo prioritario della loro formazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The digital disruption poses human beings in a space that confronts him/her with new dimensions of existence and recalls him/her to the task of redefining and broadening his/her skills: indeed the digital space has opened new problematic fields that have to be orientated and directed in an innovative, conscious, critical and responsible way. Starting from a critical-pedagogical reflection on the life, soft, socio-emotional skills of Industry 4.0, therefore the research aims to contribute: to the redefinition of the humanistic paradigm of the skills, thought of as skills4human to the analysis of the digital-oriented practices that are the most promising for the formation of those skills; to the planning of formative activities for the primary school. This paradigm and the consequent practices will be focused on the synthesis between the creative capacity and critical judgment, meant as the criteria of definition of the new skills and the priority field of their formation. |
Data del bando | 01/06/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 2467 del 01/06/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 2467 on 01/06/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |