Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Molestie sessuali nel contesto universitario italiano (PRIN 2020) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sexual harassment in the Italian universities |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo dello studio è quello di raccogliere dati sistematici sulle diverse forme di violenza di genere (GBV), in particolare molestie sessuali, stalking o cyber-stalking, violenza psicologica, verbale e/o fisica nelle università italiane. Il personale accademico (es. professori, docenti, ricercatori), gli studenti a tutti i livelli (es. studenti di laurea e master, studenti Erasmus, dottorandi, post-doc), il personale tecnico-amministrativo partecipano all’indagine online. Quattro università sono coinvolte nell’indagine (Torino, Milano, Modena e Reggio Emilia, Roma). È indubbio che comprendere la GBV in tutte le sue forme, specialmente quelle più insidiose, potrà contribuire ad attivare prevenzione, promuovere benessere, favorire lo sviluppo di una società più inclusiva e rispettosa. Questo fa parte degli Obiettivi sostenibili delle Nazioni Unite, in cui la parità di genere (Obiettivo 5) non è solo un diritto umano fondamentale, ma la base necessaria per il benessere dell’umanità. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the study is to collect systematic data on the different forms of gender-based violence (GBV), in particular sexual harassment, stalking or cyber-stalking, psychological, verbal and/or physical violence, in Italian universities. Academic staff (e.g., professors, lecturers, researchers), students at all levels (e.g., bachelor’s and master’s students, Erasmus students, doctoral students, post-docs), administrative staff, and technical staff, participate in the online survey. Four universities are involved in the survey (Turin, Milan, Modena and Reggio Emilia, Rome). There is no doubt that understanding GBV in all its forms, especially the more insidious ones, will contribute to prevention and the promotion of well-being, and will enable a more inclusive and respectful society. This is part of the UN Sustainable GOALS, in which gender equality (Goal 5) is not only a fundamental human right, but a necessary foundation for a peaceful, prosperous and sustainable world. |
Data del bando | 01/06/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20380 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 2467 del 01/06/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 2467 on 01/06/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |