Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ectoparassiti del bestiame e degli animali domestici: uso di fototrappole per valutare il ruolo della fauna selvatica al fine di utilizzare in modo appropriato i trattamenti antiparassitari (fin.MIUR Dip.Eccel. '18-'22 per il Dip. di Sc. Veterinarie) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ectoparasite of livestock and pets: the use of Camera trap to evaluate wildlife role in order to appropriately use Antiparasitic treatment |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI |
Descrizione sintetica in italiano | Le zecche e le malattie trasmesse da zecche (TBP) sono una delle principali problematiche sanitarie mergenti. La raccolta di informazioni sulla densità/abbondanza/distribuzione della fauna a vita libera è un dato fondamentale per valutare l’epidemiologia di alcuni vettori e delle malattie da essi trasmessi. L’utilizzo di fototrappole con applicazione di nuove metodiche quali il REM e il REST permette di raccogliere informazioni sulla densità delle specie a vita libera, e sull’uso dello spazio e quindi di correlare questi dati con caratteristiche ambientali, abbondanza di zecche e di TBP e di realizzare quindi mappe (spaziali e temporali) che permettano di individuare aree e stagioni in cui occorre intervenire con trattamenti adeguati per proteggere gli animali domestici. Questo permetterà di ridurre i trattamenti inutili consentendo di proteggere efficacemente gli animali domestici, ma evitando nel contempo trattamenti in periodi in cui il rischio è trascurabile. |
Descrizione sintetica in inglese | Gathering reliable wildlife population data, such as density and space use, is a crucial part to create useful denominator parameters for the epidemiological equation and thus improve risk assessment and disease control and prevention. The use of new tools that are recommended by EFSA for wildlife monitoring (e.i. camera trapping using REM) will let to gather useful information expendable for epidemiological studies and otherwise unavailable, remarking the benefits of an integrated wildlife monitoring to address the One Health concept. Applying this technique will permit to collect data on wildlife density, correlate them with ticks (using dragging) and TBP (from samples obtained from wildlife and domestic animals) abundance and create new models that will predict ticks and TBP risk in different areas and seasons. This will let to the use of antiparasitic treatment in domestic animals based on a “scientific risk analysis” with the reduction of treatment to the minimum necessary. |
Data del bando | 01/06/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 2467 del 01/06/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 2467 on 01/06/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/06/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |