Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Algoritmi di elaborazione dei segnali e modelli neurocomputazionali per lo studio della transizione veglia-sonno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Signal processing algorithms and neurocomputational models for the study of the wake-sleep transition |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto consiste nello sviluppo di algoritmi di elaborazione dei segnali (segnale elettroencefalografico, elettro-oculografico, elettromiografico) per caratterizzare le transizioni veglia-sonno e identificare pattern specifici di attività nei segnali che accompagnano queste transizioni. L’attività prevede anche lo sviluppo e l’uso di modelli neurocomputazionali che aiutino a interpretare la dinamica spazio-temporale del segnale EEG durante i passaggi dallo stato di veglia al sonno, e durante fasi di sonnolenza. Gli obiettivi sono: i) ottenere una caratterizzazione più completa dei segnali elettrofisiologici nella transizione veglia-sonno; ii) mettere in relazione le modificazioni del segnale EEG alle modificazioni negli altri segnali (ad. es. EOG); iii) individuare differenze nei pattern di attività dei segnali tra soggetti sani e pazienti con disturbi del sonno; iv) concepire metodiche di predizione di sonnolenza. Il progetto prevede la collaborazione con centri clinici. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will concern the development of algorithms for processing electrophysiological signals (electroencephalogram, electro-oculogram, electromyogram) in order to characterize the wake-sleep transition and to identify specific patterns in signal activity that accompanies such transition. Furthermore, the activity will involve the development and use of neurocomputational models that help interpreting the spatio-temporal dynamics of the EEG signals during the wake-sleep transitions, and during drowsiness and vigilance reduction. The main goals are: i) obtain a more complete characterization of electrophysiological signals during the wake-sleep transition; ii) relate EEG modifications with modifications in other signals (e.g., EOG); iii) identify potential differences in the patterns of signal activity among healthy subjects and patients with sleep disturbances; iv) conceive methods for sleepiness prediction. The project will be performed in cooperation with clinical centers. |
Data del bando | 05/04/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA (DEIS) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 3001 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/04/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |