Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bayesian generalized linear mixed models with applications in Demography and Official statistics |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bayesian generalized linear mixed models with applications in Demography and Official statistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/01 - STATISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo principale del progetto è quello di considerare il problema generale della regressione per risposte dicotomiche in un ambiente bayesiano. Lo scopo è quello di introdurre una classe di distribuzioni di probabilità che generalizzi la esistente Unified Skew Normal (SUN).Il candidato dovrà produrre codici in R per l'implementazione di adeguati algoritmi di campionamento esatto o approssimato dalla distribuzione a posteriori del modello in esameSi richiede altresì al candidato lo studio delle proprietà frequentiste della procedura bayesiana costruenda. |
Descrizione sintetica in inglese | The main goal of the project is to consider the general problem of Bayesian binary regression in the presence of a large number of covariates. We aim at introducing a new and more general class of distributions, a sort of Perturbed Unified Skew Normal (PSUN), which generalizes the SUN class but still remains conjugate to a large class of binary regression model. The candidate should be able to create R codes for implementing suitable algorithms for approximate and exact posterior sampling posterior.The candidate should also consider the frequentist properties of the new class of prior distributions |
Data del bando | 06/06/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER E.U. |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca; • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. • Colloquio I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati prima dell'effettuazione dell’eventuale colloquio, mediante comunicazione all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione alla selezione. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Selection criteria: according to relevant indicators, criteria will be assessed on a hundred-point scale and they will be based on the following topics: ·PhD degree ·University degree with grade ·List of publications and of any other research products ·Any other postgraduate specialization or diploma of higher education relevant to the theme of the call ·Any other qualification related to academic contract, research grant, research fellowship in national or international Research Organizations (beginning date and ending date must be reported). ·An Interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
I candidati ammessi al colloquio saranno avvertiti almeno venti giorni prima della data in cui dovranno sostenere la prova stessa mediante avviso inviato ai concorrenti all’indirizzo di posta elettronica da essi inserito nella domanda di partecipazione, salvo rinuncia scritta da parte degli interessati. L’Amministrazione non risponde del cambio d’indirizzo di posta elettronica o della sua errata indicazione nella domanda di partecipazione. Il colloquio potrà essere svolto per via telematica. Per sostenere il colloquio, i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido. Nel corso del colloquio la Commissione esaminatrice verificherà la capacità del candidato di trattare gli argomenti oggetto del progetto di ricerca proposto. Il colloquio si svolgerà in un’aula aperta al pubblico. Al termine della seduta la Commissione giudicatrice rende pubblici i risultati ottenuti dai candidati. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The candidates admitted to the interview will receive - at least twenty days before the interview - an email message to the e-mail address that they have specified in the application form, unless the Administration receives a written communication to cancel the participation to the selection by each candidate.The Administration is not responsible for changes of e-mail address or its incorrect indication in the application form.The interview can be done remotely (e.g. via Skype, Zoom) but the request must be done in the application form.Candidates must have a valid identification document to support the interview.During the interview, the Committees will verify the candidate's knowledge on the topics related to the research project.The interview will take place in a classroom open to the public. At the end of each session the Committee will publish the ranking of the candidates. |
Nome dell'Ente finanziatore | SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | via del castro laurenziano 9 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
dip.memotef@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/07/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dip.memotef@cert.uniroma1.it |